I nostri orari di apertura

Lunedì - Domenica08:00 - 22:00

       FORMAZIONE

          Sicurezza sul Lavoro Dlgs.81\2008 s.m.i.

Consulenza a 360° per supportare l'Azienda

  • Valutazione dei rischi, certificati, autorizzazioni
  • Sistemi di gestione della sicurezza
  • Designazioni, nomine e deleghe delle figure aziendali della sicurezza
  • Informazione, formazione, addestramento
  • Sorveglianza sanitaria e rapporti con il medico competente
  • Attrezzature macchine e impianti
  • Dispositivi individuali di protezione
  • Formazione ed Informazione
  • Segnaletica di Emergenza
  • Gestione delle emergenze
  • Cantieri temporanei e mobili
  • Registri e comunicazioni varie

Non Utilizziamo

programmi preimpostati

Non Vendiamo ne Proponiamo Programmi per sviluppare la Documentazione

Tutto quello che produciamo è frutto di 20 Anni di Esperienza

Contattaci

Documenti e Relazioni

Documento di Valutazione dei Rischi;

Documento di Valutazione stress lavoro correlato;

Valutazione di tutti gli agenti fisici (incluso microclima e atmosfere iperbariche): “obbligatoria quando le lavorazioni comportano esposizione ad agenti fisici”;

Misura del livello di esposizione a rumore: “la misura è obbligatoria quando dalla valutazione preliminare si può fondatamente ritenere che sia possibile superare il valore inferiore di azione (80 dBA);

Misura del livello di esposizione a vibrazioni: “obbligatoria (comunque è il metodo di riferimento) quando non sono disponibili appropriate informazioni o banche dati sulla probabile entità delle vibrazioni per le attrezzature utilizzate”;

Calcolo o misura del livello di esposizione a campi elettromagnetici: “è obbligatorio misurare o calcolare se viene superato il limite di esposizione quando dalla valutazione emerge il superamento del livello di azione indicato dall’art. 208. Entra in vigore dal 31/10/2013 (art. 306, comma 3 del Dlgs 81/08 e Direttiva 2012/11/UE)”;

Calcolo o misura del livello di esposizione a radiazioni ottiche: “è obbligatorio misurare o calcolare i livelli di esposizione se viene reputato necessario”;

Valutazione dell’esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti: “obbligatoria nelle attività lavorative nelle quali la presenza di sorgenti di radiazioni naturali conduce ad un significativo aumento dell'esposizione dei lavoratori o di persone del pubblico, che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione (es. RADON). Esecuzione delle misure entro 24 mesi dall’inizio attività”;

Valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti: “obbligatoria in presenza di sorgenti di radiazioni ionizzanti. La funzione di organo di vigilanza delle ASL è limitata alle macchine radiogene”;

Valutazione preliminare degli agenti chimici con allegate schede di sicurezza: “obbligatoria quando sono presenti agenti chimici. Devono essere valutati tutti gli agenti chimici presenti (compresi quelli che si sviluppano durante le lavorazioni) anche per operazioni di manutenzione e pulizia. La valutazione di rischio irrilevante per la salute e basso per la sicurezza deve essere riservata ai casi in cui non sono presenti agenti chimici o sono presenti in condizioni tali da far ritenere che il rischio sia ‘come se non ci fossero’. Se gli agenti chimici vengono usati o si sviluppano nelle lavorazioni, è più prudente valutarli dettagliatamente come non irrilevanti ed attuare le misure di protezione idonee”.

Ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi dovuti agli agenti chimici: “obbligatoria quando la valutazione preliminare non è sufficiente. Valutare anche gli effetti dell’esposizione cumulativa e dell’esposizione contemporanea ad agenti di altra natura (es. rumore). Analizzare le circostanze in cui viene svolto il lavoro in relazione al livello, modo, durata di esposizione, via di esposizione (cutanea, aerea etc.) e alle caratteristiche pericolose degli agenti”;

Misura dell’esposizione ad agenti chimici: “obbligatoria quando non può essere dimostrato con altri mezzi un adeguato livello di prevenzione e protezione. Il senso della misura (o dell’eventuale uso di algoritmo) non è tanto quello di fare la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione quanto quello di dimostrare che le misure adottate consentono di raggiungere un sufficiente livello di sicurezza”.

Valutazione dei rischi di incidenti rilevanti da agenti chimici per l’ambiente interno ed esterno (che non rientrano in direttiva Seveso);

Valutazione degli agenti cancerogeni o mutageni;

Valutazione dell’esposizione ad amianto con eventuale misura dell’esposizione;

Valutazione della movimentazione manuale dei carichi e calcolo degli indici di esposizione (inclusi i movimenti ripetuti);

Valutazione del rischio dovuto ad atmosfere esplosive. Documento sulla protezione contro le esplosioni;

Valutazione del rischio dovuto ad agenti biologici;

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI);

Programma di manutenzione e controllo di manufatti contenenti amianto. Designazione del responsabile;

Attestazione presentazione della SCIA ai VV.F. Certificato Prevenzione Incendi (cat. C).

 

 

Verifica Documentale e Strutturale

Contattaci Subito

NORMA SEGNALETICA SEGNALI actu-IAPIR_ISO[...]
Documento Adobe Acrobat [13.2 MB]
Codice di prevenzione incendi-DM 3-8-201[...]
Documento Adobe Acrobat [2.4 MB]
dpr_151_prev_incendi AGG 2012.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.2 MB]
TU 81-08 - Ed. luglio 2018.pdf
Documento Adobe Acrobat [16.8 MB]
dpr_177_2011_spazi_confinati.pdf
Documento Adobe Acrobat [35.0 KB]
Chiarimenti RLS.pdf
Documento Adobe Acrobat [80.4 KB]
MODELLO ORGANIZZATI EX D.LGS 231.pdf
Documento Adobe Acrobat [353.4 KB]
dm_13_2_2014_sgsl-procedure-semplificate[...]
Documento Adobe Acrobat [2.2 MB]
100913_Regione_Veneto_linee_indirizzo_SG[...]
Documento Adobe Acrobat [181.5 KB]
ACCORDO STATO REGIONE FORMAZIONE GRU E V[...]
Documento Adobe Acrobat [5.9 MB]
ACCORDI STATO REGIONI RSPP ASPP 2016.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.4 MB]
accordo_21-12-2011_formazione_lavoratori[...]
Documento Adobe Acrobat [440.0 KB]
FORMATORE.pdf
Documento Adobe Acrobat [51.4 KB]
CSR_atto_223_2011_formazione_datori (2).[...]
Documento Adobe Acrobat [465.4 KB]
Stampa | Mappa del sito
© STUDIO ASSOCIATO FIM CONSULTING via Libero Bovio 25, 80035 Nola (Na) Tel.:3317939807 mail.:fimconsulenza@gmail.com